Diabete in Cammino… 5^ Ultramaratona a tappe
DIABETE IN CAMMINO… 2012 – SECONDA ULTRAMARATONA A TAPPE, DA LANUSEI ALLA PROVINCIA DI ORISTANO
Dopo l’entusiasmante esperienza del 2011, con l’ultramaratona a tappe che da Oristano ci ha portato a Santulussurgiu, quest’anno replichiamo con la seconda edizione che ci porterà da un capo all’altro della Sardegna in linea trasversale, partendo da Oristano per raggiungere Lanusei.
L’ORGANIZZAZIONE sarà a cura dell’A.N.I.A.D. Sezione Sardegna onlus (Associazione Nazionale Italiana Atleti Diabetici) e del Servizio di Diabetologia della ASL 5 di Oristano.
Nell’ambito del periodo precedente l’evento, che sarà verosimilmente realizzato tra il 28 aprile ed il 1° maggio 2012 , i partecipanti seguiranno un percorso formativo ad hoc:
GLI OBIETTIVI dell’iniziativa, in sintonia con le premesse , sono principalmente due.
Obiettivo Primario (educazione)
sperimentare sul campo gli effetti dell’esercizio fisico sulla glicemia. Apprendere come modificare le dosi di insulina prima e dopo esercizio fisico. Come alimentarsi prima ,durante e dopo esercizio fisico intenso.
Obiettivo secondario (sensibilizzazione)
Incontrare la popolazione per discutere sull’importanza dell’esercizio fisico nel prevenire e curare il diabete tipo 2 e nella prevenzione delle malattie cardiovascolari. Dimostrare sul campo che tutti possono praticare esercizio fisico.
MODALITA’:
si tratta di realizzare l’attraversamento della Sardegna in senso trasversale, partendo da Oristano per raggiungere Lanusei attraverso quattro tappe in quattro giorni, camminando all’interno di percorsi tradizionali e/o alternativi studiati precedentemente.
Vitto ed alloggio sarà assicurato presso agriturismo e B&B.
LOCALITA’ DISTANZE E PERIODO (in via di definizione)
27 aprile Da Oristano a Ales (attraverso il Monte Arci) km 35
28 aprile da Lanusei a Ussassai km 31
29 aprile da Ussassai a Seulo km 32
30 aprile da Seulo a Laconi km 31
1 maggio da Laconi a Gonnos Km 28
PARTECIPANTI
La partecipazione è aperta a diabetici di tipo 1 e 2.
Alla luce delle risorse economiche disponibili sarà possibile assicurare la partecipazione
gratuita all’iniziativa alle prime 15 adesioni.
Potrebbe essere necessario partecipare alle spese complessive con il versamento di una piccola quota che, in ogni caso, sarà ufficializzata per tempo.
Saranno altresì presenti 4 Operatori Sanitari (Medici e Podologo)
1 Operatore fotografico
ORGANIZZAZIONE TIPO DI UNA GIORNATA
Briefing inerente l’individuazione della terapia insulinica da praticare ad ogni pasto in funzione del counting dei carboidrati, del rapporto individuale insulina/carboidrati, dell’indice di sensibilità insulinica e dell’attività da svolgere.
Ogni due ore di cammino sarà effettuata una sosta di ½ ora per verificare l’andamento delle glicemie (ipo e iper), analisi delle varie situazioni ed eventuali correzioni.
Col podologo si valuteranno eventuali problemi ai piedi dovuti alla lunga camminata.
All’arrivo nella sede della tappa, previo accordo con l’amministrazione comunale e le associazioni del luogo, si terrà un incontro con la popolazione al fine di condividere l’importanza che l’esercizio fisico e la corretta alimentazione hanno nel prevenire e curare il diabete tipo 2 ma anche nel ridurre i rischi di malattia cardiovascolare o di tumori.
A termine della giornata verranno elaborati e discussi tutti i dati raccolti comprese le riflessioni
estrapolati da appositi diari personali contenenti le notizie sulla terapia svolta e l’alimentazione
Il Podologo effettuerà ulteriori controlli al fine di verificare eventuali necessità.
Oltre alle amministrazioni comunali e le associazioni dei comuni di arrivo, saranno interessati e sensibilizzati all’iniziativa anche quelli attraversati lungo il cammino.
Ciascuna giornata sarà documentata inoltre con foto e filmati da poter utilizzare come materiale a fini educativi per persone con diabete e non, e nelle scuole.
PER LE ADESIONI COMPILARE IL MODULO SOTTOSTANTE ED INVIARLO TRAMITE MAIL A: aniadsardegna@tiscali.it ENTRO IL 31 MARZO 2012
A.N.I.A.D. Sezione Sardegna onlus
Associazione Nazionale Italiana Atleti Diabetici
Via Tirso 149 – 09170 Oristano (OR)
C.F. 90035230953
www.aniadsardegna.it e-mail aniadsardegna@tiscali.it
il/la Sottoscritto/a ____________________________________________________________
Nato/a A _________________________________ _____ IL __________________________
Residente A _______________________________ Via _______________________________
e-mail _______________________________________ _ Tel. _________________________
Tipo di Diabete ______ dal ___________________
Terapia Multi iniettiva Microinfusore
Chiede di poter partecipare all’iniziativa dal titolo:
Diabete in Cammino…. Seconda ultramaratona a tappe Da Oristano a Lanusei
Si presto il consenso No non presto il consenso
Firma e data
__________________________________________________________ |
|
Il 14 dicembre 2011, in occasione della Giornata Mondiale del Diabete , presso il Salone d’onore del CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano), in Roma Foro Olimpico, e sotto l’alto patrocinio del Presidente della Repubblica, si è svolto l’annuale appuntamento con il Changing Diabetes Sport Day.
Ovvero la consegna di riconoscimenti ad atleti con diabete, persone, associazioni e medici che si sono contraddistinti nel corso dell’anno per attività e particolari iniziative tese a sensibilizzare l’opinione pubblica e le Istituzioni verso la problematica del diabete, e dell’attività fisica.
Quest’anno sono stati individuati e premiati le seguenti iniziative:
A.N.I.A.D. Sardegna ha ricevuto un riconoscimento per: “Diamo un calcio al diabete”: l’esperienza di adolescenti e adulti negli sport di squadra”, e per l’eccellente risultato conseguito al primo meeting nazionale di atletica leggera svoltosi a Tirrenia (PI) a settembre: “DiAtletica” : la regina degli sport e il diabete sono stati premiati Giuseppe Scrugli, Piero Manca e Alessandro Manca.
Anche quest’anno siamo stati in prima linea nell’organizzare alcuni momenti dedicati alla celebrazione della GIORNATA MONDIALE DEL DIABETE che, come è noto, rappresenta, dalla sua istituzione avvenuta nel 1991 ad opera della International Diabetes Federation (IDF) e della World Health Organization (OMS), la principale campagna per la prevenzione e la diffusione di informazioni sul diabete.
Sollecitati in particolar modo dal Dr. Maurizio Mallocci, Sindaco del Comune di Albagiara, ci siamo piacevolmente trovati partner del Servizio di Diabetologia della ASL 5 di Oristano nella organizzazione di due importanti appuntamenti che avranno luogo proprio nel territorio di Albagiara.
Pertanto, all’insegna dello slogan
“Diabete in Cammino… conoscere, prevenire e curare SUBITO”
e con il patrocinio di
Unione dei Comuni Alta Marmilla, Consorzio Due Giare, Amministrazione Provinciale di Oristano, CONI Provinciale di Oristano
abbiamo organizzato:
27 febbraio 2011
Luogo di allenamento: Monte Arci. (visualizza itinerario e foto)
Distanza percorsa: 15 Km.
Dislivello 600 mt.
Durata: 5 ore compresa la sosta per uno spuntino
Note: una pioggia durata fino alle 8:30 e oltre ha determinato alcune assenze e un ritardo sull’orario stabilito per la partenza.
13 marzo 2011
Luogo di allenamento: Penisola del Sinis (visualizza itinerario e foto )
Distanza percorsa: 15 Km.
Dislivello 0 mt.
Durata: 3,5 ore compresa la sosta per uno spuntino.
Note: una pioggia battente fino ad oltre le ore 10:00 ha fatto desistere il gruppo dall’intraprendere l’escursione, effettuata invece da soli 4 componenti .
Il percorso si è sviluppato a partire dal parcheggio di San Giovanni di Sinis verso il Capo San Marco e viceversa, e sempre dallo stesso parcheggio verso la torre di Seu all’interno dell’omonima Oasi e viceversa.
Itinerario e foto
17 marzo 2011
Luogo di allenamento: Penisola del Sinis (visualizza itinerario e foto)
Distanza percorsa: 15 Km.
Dislivello 0 mt.
Durata: 3,5 ore compresa la sosta per uno spuntino.
Note: Nonostante la pioggia battente che caratterizza l’inizio della mattinata questa voltasi decide comunque di iniziare l’allenamento. Unica conseguenza uno stop di circa mezz’ora a metà mattina poi la giornata volge al bello e possiamo completare l’escursione. Il percorso si è sviluppato a partire dal parcheggio di San Giovanni di Sinis verso il Capo San Marco e viceversa, e sempre dallo stesso parcheggio verso la torre di Seu all’interno dell’omonima Oasi e viceversa.
20 marzo 2011
Luogo di allenamento: Putzu Idu e dintorni (visualizza itinerario e foto)
Distanza percorsa: 18 Km.
Dislivello 0 mt.
Durata: 5 ore compresa la sosta per uno spuntino.
Note: Il percorso si è sviluppato a partire dalla spiaggia di Putzu Idu verso Sa Rocca Tunda , Su Crastu Biancu, la Torre di Scaue Sai, l’ingresso della pineta di Is Benas e viceversa.
Immancabile ormai l’appuntamento con la pioggia che ci ha accompagnato nella fase di rientro per circa ½ ora dopo la pausa per lo spuntino.
DAL 28 APRILE AL 1° MAGGIO 2011
LEGGI I RESOCONTI DEGLI ALLENAMENTI
L’ultramaratona della Provincia di Oristano nasce da un’idea/progetto del Servizio di Diabetologia della ASL 5 di Oristano, nell’ambito delle convinzioni scientifiche che ormai da tempo e per fortuna sempre più condivise, reputano gli effetti dell’attività fisica sul compenso glicometabolico, lipidico e psicofisico benefici e positivi soprattutto nei pazienti affetti da diabete.
L’obiettivo primario si propone di dimostrare appunto quali e quanti benefici produce su pazienti con diabete la pratica regolare dell’esercizio fisico.
Mentre quello secondario non meno importante si propone di fornire ai partecipanti indispensabili elementi per rafforzare lo strumento dell’autocontrollo.
Come ANIAD Sezione Sardegna, siamo stati invitati a collaborare alla realizzazione del progetto, e ne siamo ben felici.
Non foss’altro perché attraverso l’iniziativa si concretizzano quei principi statutari che sono alla base della nascita dell’Associazione.
Ciascun centro una volta raggiunto, sarà sede di conferenza/dibattito con la cittadinanza sui temi legati alla prevenzione e cura del diabete.
I centri interessati, sono quelli indicati nella mappa, e formano l’oggetto di 4 tappe da realizzare in quattro giorni, e più precisamente:
Ales/Pau, Samugheo, Ghilarza, Santulussurgiu saranno raggiunti camminando secondo dei percorsi tradizionali e/o alternativi (su strade secondarie), comunque sempre con la più assoluta attenzione alla sicurezza prima di tutto.
28 aprile – prima tappa – Oristano _ Ales/Pau 35 km circa
29 aprile – seconda tappa – Ales/Pau _ Samugheo 39 km circa
30 aprile – terza tappa – Samugheo _ Ghilarza 31 km circa
1° maggio – quarta tappa – Ghilarza _ Santulussurgiu 20 km circa
Il gruppo di partecipanti sarà ovviamente assistito per tutto il tempo da uno staff medico e di operatori sanitari .
La sistemazione nei luoghi raggiunti sarà garantita all’interno delle strutture ricettive presenti (B&B, Alberghi, Agriturismo etc..)
Gli step dell’iniziativa sono sinteticamente riassumibili come di seguito:
(vai alla sezione allenamenti)
Criteri di inclusione:
1 – Pazienti Diabetici di Tipo 1 e tipo 2
2 – Durata del Diabete > 1 anno
3 – età 20-50 anni al momento dello screening
5 – praticanti attività fisica regolare e sedentari
6 – Trattati con dieta e insulina e/o ipoglicemizzanti orali
7 – Abili al cammino prolungato senza assistenza
8 – Eleggibili dopo algoritmo di valutazione cardiologica
Verranno studiati:
Per le adesioni ci si può rivolgere direttamente al Servizio di Diabetologia presso l’Ospedale San Martino di Oristano, oppure contattando l’Associazione tramite mail ( aniadsardegna@tiscali.it) , oppure direttamente al sottoscritto al n° di telefono 340 0543583
Allo stato attuale non sono previsti costi a carico dei partecipanti. Solo qualora sponsor e casse dell’Associazione non fossero sufficienti a coprire tutti i costi potrebbe essere richiesto un piccolo contributo di partecipazione.
A presto
Marcello Grussu
Chi ha ideato, voluto ed organizzato questo Grand Prix di atletica leggera per atleti con diabete può di certo compiacersi con se stesso e con quanti hanno contribuito a realizzarlo.
Passare dall’esperienza consolidata di 5 tornei di calcetto interregionale a quella di far praticare l’atletica su pista ad oltre 50 persone poteva rappresentare un bel salto nel buio con tutte le incognite e le insidie che questo poteva rappresentare, non foss’altro perchè a calcio tutti più o meno sono pronti a cimentarsi, mentre nelle nobili discipline della corsa, piuttosto che del salto in alto o getto del peso etc… non è né semplice competere né facile trovare stimoli e gratificazioni.
Le discipline su pista rappresentano innanzi tutto la misura del valore del singolo e la capacità a confrontarsi/misurarci con gli altri.
Quando si praticano sport individuali non si può bleffare.
E qui diventa facile il paragone e l’analogia con il diabete, un’eterna sfida tra il singolo e la patologia, la misura continua di quanto vale “Lui” e di quanto invece valiamo noi che lo abbiamo addosso come un avversario che vuole continuamente superarci e vincere…..
Un fine settimana all’insegna del più puro divertimento ma anche di aperto confronto come sempre avviene in queste occasioni tra di noi, e tra noi e i medici presenti.
Al di là del risultato (sportivo ed organizzativo elevato), se guardiamo bene dentro al contenuto di quei tre giorni dal punto di vista della persona con diabete sono certo di poter affermare che questi momenti arricchiscono più di ogni altro, e più di ogni altro determinano crescita e consapevolezza nel sapersi gestire.
Ho la reale percezione che da questa esperienza di Formia tutti ne avranno un sicuro beneficio, ma alcuni più di altri.
Il riferimento naturalmente è a coloro che più di tutti sprigionavano palese curiosità e soddisfazione.
Come afferma Sabrina, che occorre ringraziare per essere stata la sola ad averci creduto sin dall’inizio, “VINCERE E’ STATO BELLISSIMO”.
Ma ancora più bello è averlo fatto nel contesto che si è creato.
Ancora complimenti e grazie a tutti.
Un ringraziamento particolare a Bayer Divisione Diabetes Care che ha sponsorizzato l’evento
Shosholoza
Marcello
p.s. a breve un resoconto anche tecnico